
Il veleno di ape è una secrezione chimicamente molto complessa, prodotta da ghiandole addominali e stivata in un sacco velenifero, pronta per essere iniettata con il pungiglione quando la singola operaia o l’alveare sono minacciati. Il veleno di ape è utilizzato sin dall’antichità nella farmacopea popolare come rimedio per varie patologie in quella pratica molto diffusa che prende il nome di Apiterapia.
Entomon è in grado di fornire veleno di ape raccolto con metodi tradizionali (elettrostimolazione) da alveari mantenuti in aree non inquinate e “munti” con cadenza che non reca stress prolungati alle colonie.
Entomon fornisce una certificazione per ciascun lotto attestante l’assenza di pesticidi su un campione di api foraggiatrici dell’apiario in cui è stato effettuato il prelievo (esaminate con metodi di Gas Cromatografia Spettrometria di Massa) ed un tracciato elettroforetico comprovante la presenza nel lotto delle principali componenti del veleno riportate in letteratura. Il certificato riporta inoltre la data del prelievo ed il numero di codice degli alveari sui quali questo è stato effettuato.